Descrizione
Il numero attuale di coltivatori si attesta intorno a 22; le superfici impegnate sono davvero modeste (la media totale non arriva a un ettaro per azienda).
Tutte le informazioni disponibili, in ogni caso, segnalano che il territorio interessato coincida con le aree prospicienti il Lago Trasimeno a causa della presenza comprovata della coltura negli ordinamenti produttivi mezzadrili e, comunque, aventi tradizione di lunghissima durata. L’areale coincide con i territori amministrativi dei seguenti comuni: Castiglione del Lago, Città della Pieve, Corciano, Magione, Paciano, Panicale, Passignano sul Trasimeno fino a Piegaro e Tuoro sul Trasimeno, fino ad un’altitudine non molto elevata (400m. slm).
Per saperne di più, scarica il Disciplinare di produzione del prodotto:
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.