Descrizione
La Lenticchia di Castelluccio di Norcia viene coltivata ad un’altitudine media di 1400 m s.l.m. a cavallo tra due comuni:
Norcia (Perugia, Umbria), nell’altopiano di Castelluccio per una superficie complessiva di ca. 20 Kmq, specificatamente nelle parti del Pian Grande e del Pian Piccolo;
Castel Santangelo sul Nera (Macerata, Merche), presso il Pian Perduto.
La zona di produzione ricade integralmente nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini.
L’altopiano di Castelluccio rappresenta il fondo di un lago prosciugatosi in era preistorica per il manifestarsi di fenomeni carsici. La conformazione della vallata accentua alcune caratteristiche del clima della Valnerina con inverni molto rigidi, con innevamento continuo da fine novembre alla metà di marzo e gelate primaverili che si protraggono fio ad inizio giugno ed un’estate caratterizzata da eccessi termici dovuta dall’elevata altitudine.
Il terreno risulta di tipo franco-argilloso, naturalmente ricco di minerali e sostanze organiche che nutrono costantemente le coltivazioni.
Per saperne di più, scarica il Disciplinare di produzione del prodotto:
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.